Carriera FM14| St Albans, Skrill South, stagione 2015/16 - 3

Dopo il disastroso avvio di campionato che ci ha visto perdere otto partite di fila, il St Albans ha dato qualche segno di vita e a metà stagione è sì terzultimo, ma con un distacco di soli cinque punti dal Brackley.

Così, giunti al giro di boa del campionato, nell'ambiente è tornata ad aleggiare la speranza di poter evitare la retrocessione ed è con rinnovato ottimismo che la squadra affronta la seconda metà del campionato.



Le tre partite successive ci vedono ottenere dei risultati più che confortanti, anche perché a fare da contraltare alla sconfitta interna contro il Maidenhead possiamo annoverare una preziosissima vittoria proprio in casa del Brackley ed un successivo pareggio interno con la capolista Chelmsford.

Grazie a questi risultati, il 2 gennaio non solo riusciamo ad arrivare a soli due punti dal Brackley, quartultimo e virtualmente salvo, ma esprimiamo anche un discreto gioco, visto che i ragazzi sembrano aver finalmente assimilato istruzioni e schemi di gioco. A questo punto, la flebile speranza di salvezza si è trasformata in discreta convinzione di potercela fare, ma, ancora una volta, i fatti ci fanno ripiombare nella più cupa disperazione.

Dopo il pareggio con il Chelmsford, perdiamo di nuovo il filo di quel gioco che faticosamente avevamo trovato ed i risultati di gennaio sono l'inevitabile conseguenza di questa situazione (cliccare sulle immagini per ingrandirle)

  
La vittoria contro il Farnborough non tragga in inganno; le quattro sconfitte consecutive patite in precedenza hanno pesantemente intaccato il morale e, soprattutto, la classifica. A fine gennaio, infatti, il Brackley, che nel frattempo mi ha soffiato i due soli giocatori validi interessati a venire al St Albans, ha allungato il passo distaccandoci di ben otto punti, grazie anche ad un trittico di incredibili vittorie in trasferta ottenute contro squadre di vertice.

Il morale è sotto i tacchi ed i risultati di febbraio non aiutano a rialzarlo


nonostante la classifica non ci dia per spacciati

Classifica fine febbraio
Come si vede, il Brackley sembra aver preso il volo e adesso inseguiamo l'Oxford City, che ha cinque punti di vantaggio sul St Albans. Il problema è che ormai nessuno sembra più credere nella salvezza (me compreso) e le ultime nove partite di campionato sono una sorta di lenta agonia in attesa dell'irreparabile.

Irreparabile che giunge a due giornate dal termine della regular season, quando, in seguito al pareggio interno con l'Oxford City, veniamo condannati matematicamente alla retrocessione. Al termine della partita, do immediatamente le dimissioni e mi metto subito alla ricerca di una nuova squadra, sperando così di non dover attendere troppo la prossima occasione.

Purtroppo, ancora una volta, le mie speranze si infrangono contro la dura realtà. Nonostante espanda progressivamente le mie ricerche a tutte le nazioni ed i campionati possibili, il tempo passa inesorabile e solo dopo 2 anni (sì, avete letto bene DUE anni) e quattro o cinque colloqui di lavoro sostenuti finalmente riesco ad ottenere un nuovo contratto... ma di tutto questo vi parlerò nel prossimo post.

Commenti

  1. Manca quel po' di fattore fortuna che ad un allenatore fa sempre comodo soprattutto in questi casi.
    Attendo il prossimo post...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Stefano,
      purtroppo credo che non sia solo questione di mancanza di fortuna. Proprio non gira e non c'è verso di farla girare; il brutto è che non sono ancora riuscito a capire se è "solo" un problema di interpreti o è il direttore di orchestra che proprio non va :-(

      Elimina
    2. Non penso sia solo una mia impressione ma questa versione di FM, cioè la 2014, la trovo più difficile rispetto alle precedenti. Sia sotto l'aspetto tattico che sotto l'aspetto della gestione della squadra. Io con l'Arzanese, è vero che sono subentrato a Marzo in piena zona retrocessione a 7 gare dal termine, ma ho raccimolato 10 punti, cioè 3 vittorie e un pareggio, e 3 sconfitte. Nulla di strano sembrerebbe, eppure, avevo ottimi elementi in squadra per l'ormai scomparsa C2 e non ho avuto un calendario difficile a parte l'ultima gara contro il Foggia e l'esordio contro la capolista Martina Franca.
      Cmq... più difficile vuol dire anche più impegnativo, quindi, più bello :-)

      Elimina
    3. Che il nuovo FM sia più difficile di quello precedente non ci piove, ogni anno è così. Forse la differenza sta solo nel fatto che fino all'anno scorso era più facile trovare il bandolo della matassa, mentre quest'anno non ci sono ancora riuscito.
      Inoltre, ma lo scoprirò solo giocando, mi piacerebbe verificare se il livello di difficoltà aumenta in funzione del livello del campionato (più si abbassa il secondo, più si alza il primo).
      Per il resto, pienamente d'accordo con te: più impegnativo = più bello :-)

      Elimina

Posta un commento