Terza parte della guida dedicata alle prime scelte da fare quando si inizia una carriera con Football Manager 2014.
Dopo aver visto le differenze tra la carriera tradizionale e FMC e aver successivamente selezionato le nazioni in cui allenare, passiamo ad una nuova fase.
Nuova fase che si presenta sotto le vesti di una nuova schermata, a cui accederemo una volta lasciata la pagina dedicata alla selezione delle nazioni ed in cui dovremo fare tutta una serie di scelte.
Iniziamo dalla parte superiore della schermata, dove troveremo, accanto ad ogni singola nazione che abbiamo selezionato in precedenza, i campionati presenti nel gioco. La scelta dei campionati è semplicissima: dal menù a scomparsa che si apre cliccando sulla dicitura, selezioneremo la lega attiva meno importante che vorremo in gioco, escludendo così quelle inferiori.
Anche in questo caso, come già per le nazioni selezionate, bisogna tenere d'occhio le stelline in basso, perché ad ogni campionato corrisponde di default un certo numero di giocatori ed il rischio di appesantire troppo il nostro pc è notevole.
Come vedete, a destra dei campionati è presente un'altra chiamata: questa voce serve ad indicare come il gioco deve gestire i campionati selezionati. Le possibilità sono tre: giocabile, non giocabile e osservabile. Personalmente, ma non credo di essere il solo, ritengo inutile inserire campionati semplicemente per osservarli o, addirittura, non giocarli, perciò la mia scelta, una volta individuate le leghe, cade sempre su giocabile.
Passiamo adesso alla parte inferiore della schermata, che si apre con la selezione della "Data di inizio" della nostra partita. Se, in precedenza, abbiamo scelto una sola nazione, ovviamente il problema non si pone e il discorso è pressoché uguale se, come nel nostro caso, si scelgono più nazioni omogenee tra loro, visto che la data di inizio differisce di pochi giorni tra nazione e nazione.
Se, invece, scegliessimo una nazione europea ed una sudamericana, la differenza tra le date di inizio sarebbe notevole (dai cinque ai sette mesi) e potrebbe già determinare da sola il percorso iniziale della nostra carriera.
Accanto alla "Data di inizio", troviamo il pulsante che ci permette di selezionare l'ampiezza del database (piccolo, medio, grande). Non credo che ci sia bisogno di spiegare di cosa si tratta, ma il consiglio è sempre lo stesso, occhio alle stelline.
Vediamo, adesso, le opzioni presenti nella parte inferiore della schermata, opzioni che, con il passare del tempo, sono aumentate di numero e hanno, in qualche caso, cambiato "fisionomia".
- Usa giocatori falsi - selezionando la casella, per calciatori e membri dello staff il gioco utilizzerà nomi di fantasia al posto di quelli reali (de gustibus...)
- Non usare il calendario reale - è una opzione che è consigliabile usare se si utilizzano database esterni per evitare possibili "conflitti". Se usate il database originale, è preferibile non spuntarla
- Non aggiungere membri chiave dello staff - selezionare o meno questa casella dipende dai vostri gusti o, se preferite, dalle vostre intenzioni. Se, quando arrivate in una squadra, volete trovare già coperti dei ruoli chiave dello staff, allora non spuntate la casella. Se, invece, come me preferite trovare meno gente possibile per evitare di pagare salatissime rescissioni consensuali, selezionatela. Il rischio che si corre è quello di non trovare un vice in squadra, cosa che complica un po' tutte le nostre ricerche, ma di solito il gioco vale la candela...
- Aggiungi giocatori all'elenco delle squadre utilizzabili - altra voce da spuntare nel caso si utilizzino eventuali database esterni. Personalmente (ma non ho un'esperienza diretta in questo senso) ritengo sia utile anche per chi, alle prime armi, si trova ad affrontare campionati che richiedono caratteristiche specifiche riguardo la formazione da far scendere in campo o la composizione della rosa in generale (giocatori provenienti dal vivaio, under 21, etc.), onde evitare di ritrovarsi nell'impossibilità di disputare una partita per mancanza di requisiti (se vi dovesse capitare, andate in vacanza per 24 ore e lasciate che si occupi di tutto il vostro vice)
- Disabilita i budget per la prima finestra di mercato - che dire, forse una delle opzioni più controverse della fase preparatoria. In pratica, selezionando la casella e scegliendo, come vedremo più avanti, una squadra a inizio partita, ci troveremmo calati nella situazione che più rispecchia la realtà (vi ricordo che troverete già applicati in squadra tutti i movimenti avvenuti con il calciomercato); non selezionando la casella, invece, oltre a trovare già tutti gli acquisti reali in casa, saranno disponibili più risorse finanziarie che permetteranno eventuali ulteriori operazioni. A voi optare per una scelta più "realistica" o una più pragmatica: per quanto mi riguarda, visto che so già che partirò da disoccupato, non credo che influirà sul mio futuro e non ho selezionato la casella
- Disabilita il mascheramento degli attributi - se non sbaglio, si tratta di una nuova opzione che, nella sua forma attuale, è stata inserita quest'anno. In pratica, spuntando la casella sarà possibile vedere tutte le caratteristiche attuali dei giocatori, mentre non selezionandola dovremo inviare gli osservatori per scoprirle. Si tratta di una bella comodità che aiuta notevolmente noi allenatori, visto che azzera i tempi di osservazione, permette di valutare subito le qualità di un giocatore e, di conseguenza, consente di agire più tempestivamente sul mercato. A me, però, piace mantenere le sane, vecchie abitudini e preferisco non selezionarla per non facilitare le cose... e se pensate che, attivando l'opzione, potreste fare a meno degli osservatori, vi sbagliate, perché in tal caso dovreste rinunciare ai giudizi sul potenziale dei giovani giocatori, ad esempio
- Evita che le squadre che hanno già un allenatore vengano controllate - la dicitura dice già tutto e, in tutta sincerità, non ho mai preso in particolare considerazione l'opzione stessa, per cui non so dirvi se e quali vantaggi comporta l'attivarla o meno
Siamo così arrivati alla fine anche di questa schermata. A separarci dall'inizio della nostra carriera sono rimasti solo due piccoli passaggi che vedremo nel quarto e ultimo post riguardante questa piccola guida sui primi passi con Football Manager 2014.
Commenti
Posta un commento