Seconda parte (la prima è disponibile qui) di questa piccola guida alle scelte da fare prima di cominciare una carriera su Football Manager 2014.
Ci eravamo lasciati alla presenza del primo bivio di fronte a cui ci mette il gioco: carriera tradizionale o carriera semplificata ?
Ho optato per la prima ipotesi; vediamo insieme cosa succede a questo punto.
Cliccando sulla voce Football Manager presente nella pagina immediatamente successiva alla schermata iniziale (ricordate il post precedente ?), si apre una nuova schermata dove andremo a selezionare le nazioni in cui ci piacerebbe allenare
Molto spesso, di fronte a tanta abbondanza (sono 51 Paesi diversi sparsi per i cinque continenti), un allenatore alle prime armi tende ad eccedere, caricando un numero di nazioni spropositato. E' un errore da non fare, per un semplicissimo motivo: caricare un numero eccessivo di nazioni può appesantire notevolmente il carico di lavoro che il vostro computer dovrà svolgere, portando ad un forte rallentamento della velocità di gioco.
A tal proposito, Sports Interactive ci viene incontro con un piccolo aiuto, rappresentato dalle stelline che vedete in basso nella schermata. Le stelline altro non sono che una rappresentazione grafica delle prestazioni che offrirà il nostro computer (stelline centrali) e della velocità di gioco stimata (stelline a destra) in relazione alla quantità di nazioni caricate nella configurazione iniziale della nostra carriera.
Tra l'altro, va anche detto che in questa fase è inutile oberare troppo il nostro PC con un numero eccessivo di nazioni, semplicemente perché il gioco consente di aggiungere/togliere nazioni e campionati anche a partita in corso. Inoltre, visto che ho parlato di campionati, la selezione degli stessi può portare ad un notevole incremento dei dati che il PC è chiamato ad elaborare, appesantendo ulteriormente un'eventuale situazione già di per sé critica.
Tornando a noi, come potete vedere nell'immagine, ho selezionato cinque nazioni europee (Francia, Inghilterra, Italia, Scozia e Spagna), tutte caratterizzate dal fatto che consentono di sbloccare dei riconoscimenti (i cosiddetti achievements) per gli obiettivi raggiunti in carriera.
A questo punto, non ci resta che passare alla schermata successiva, riguardante la scelta dei campionati e la selezione o meno di alcune opzioni, secondo me rilevanti, per lo stile di gioco che decideremo di adottare. Di queste ed altre cose, però, parleremo nel terzo post di questa guida sui "Primi passi con Football Manager 2014".
Commenti
Posta un commento